Interested in Nucleo Tutela Patrimonio Artistico Firenze? On this page, we have collected links for you, where you will receive the most necessary information about Nucleo Tutela Patrimonio Artistico Firenze.


Nucleo TPC di Firenze - Carabinieri

    https://www.carabinieri.it/cittadino/tutela/patrimonio-culturale/articolazione/nucleo-tpc-di-firenze
    Il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale trova sede in Palazzo Pitti. Il palazzo domina il quartiere d'Oltrarno, a poche decine di metri dal Ponte Vecchio, dopo la Chiesa di Santa Felicita.

Carabinieri Art Squad - Wikipedia

    https://en.wikipedia.org/wiki/Tutela_Patrimonio_Culturale
    Apr 28, 2011 · Il Nucleo Tutela Patrimonio Artistico was founded by General Arnaldo Ferrara on 3 May 1969.

Introduzione - Carabinieri

    http://www.carabinieri.it/cittadino/tutela/patrimonio-culturale/introduzione
    Le origini del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale risalgono al 3 maggio 1969, allorché il Comando Generale dell'Arma, sulla base di una lungimirante intuizione del Capo di Stato Maggiore protempore, Gen. Arnaldo Ferrara, determinò di costituire, presso il Ministero della Pubblica Istruzione e d'intesa con questo, il Nucleo Tutela Patrimonio Artistico.

Nucleo Tutela del Patrimonio Artistico di Firenze – Il ...

    https://blog.ilgiornale.it/franza/tag/nucleo-tutela-del-patrimonio-artistico-di-firenze/
    Antichi manoscritti miniati, pagine e miniature ritagliate, provenienti dalle numerose istituzioni religiose italiane, trafugati e in seguito recuperati dal Nucleo Tutela del Patrimonio, celebrano ...

Comando carabinieri per la tutela del patrimonio culturale ...

    https://it.wikipedia.org/wiki/Comando_carabinieri_per_la_tutela_del_patrimonio_culturale
    Storia. Venne fondato il 3 maggio del 1969 con la denominazione "Comando Carabinieri Ministero Pubblica Istruzione - Nucleo Tutela Patrimonio Artistico" allo scopo di tutelare il patrimonio culturale ed artistico dell'Italia.Nel 1971 diveniva comando di Corpo. Nel 1992 assunse la denominazione di Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Artistico.Attiva: 3 maggio 1969

Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale ...

    https://www.beniculturali.it/carabinieritpc
    Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale Comandante: Generale di Brigata Roberto RICCARDI Vice Comandante: Col. Danilo Ottaviani Roma, Piazza Sant'Ignazio, 152 Tel. +39.06.6920301 fax +39.06.69203069

Tutela Patrimonio Artistico - Carabinieri

    https://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non-tutti-sanno-che/t/tutela-patrimonio-artistico
    Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri. Numero particolare. Numero particolare. Numero telefonico unico nazionale (112) per i comandi dell'Arma ... Tutela Patrimonio Artistico. Tutela Patrimonio Artistico. U. Ufficiali Generali. Ufficiali Generali. Uffizio Generale del soldo. Uffizio Generale del soldo. Uniforme dei Brigadieri e Carabinieri.

Il carabiniere che salva le opere d’arte va in pensione ...

    https://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/20_agosto_11/carabiniere-che-salva-opere-d-arte-va-pensione-45-anni-5daab82c-dbdc-11ea-895a-81e89458eeb4.shtml
    Il carabiniere che salva le opere d’arte va in pensione dopo 45 anni Sauro Bertinelli ha comandato il nucleo di tutela patrimonio artistico di Firenze

La Banca Dati TPC - Carabinieri

    http://www.carabinieri.it/cittadino/tutela/patrimonio-culturale/la-banca-dati-tpc
    La “Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, la cui gestione è assegnata all’Ufficio Comando - Sezione Elaborazione Dati, è un elemento caratterizzante del Comando Carabinieri T.P.C., che trova oggi previsione normativa nell’art. 85 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D. Lgs. 42/2004), e costituisce uno strumento unico nella sua concezione, per flessibilità ...

Nucleo TPC di Cosenza - Carabinieri

    https://www.carabinieri.it/cittadino/tutela/patrimonio-culturale/articolazione/nucleo-tpc-di-cosenza
    Il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza trova sede in alcuni locali di Palazzo Arnone, che sorge nell'area più importante del centro storico di Cosenza.Il palazzo è una delle più antiche dimore patrizie della città e fu edificato nei primi anni del cinquecento da Bartolo Arnone, già tesoriere della Provincia, e continuata da Ascanio, suo fratello, quando la città si ...

We hope you have found all the information you need about Nucleo Tutela Patrimonio Artistico Firenze through the links above.


Previous -------- Next

Related Pages